"Non sarete voi a venire da noi, questa volta saremo noi a portare il peperone dolce, anche se solo virtualmente, nelle vostre case".


Dedicheremo spazio alla narrazione dell’esperienza di undici anni di Palio, per ripercorrere insieme la storia di una comunità che attraverso la valorizzazione del proprio prodotto tipico, è cresciuta dal punto di vista sociale, economico e culturale.

I contradaioli entreranno, quindi, nelle case dei tanti ospiti che hanno già assaggiato e celebrato il nostro peperone contribuendo a creare quel clima di festa che ha reso il Festival del peperone dolce di Altino un evento davvero unico e speciale.

Al mattino del 22 agosto, attraverso i teleschermi di casa e i display di pc e smartphone, ognuno potrà seguire la preparazione dei piatti (primi, secondi e dolci) che i contradaioli prepareranno per l’occasione e imparare, così, tanti piccoli segreti sull'utilizzo del peperone dolce di Altino in cucina.

Nella stessa giornata si svolgerà un convegno, a numero chiuso, che sarà possibile seguire in streaming, dal titolo "Il peperone dolce di Altino e il cammino di crescita di una comunità", con i delegati delle Contrade protagoniste del Palio culinario, Carlo Ricci, direttore del Gal Maiella Verde, e Mimmo D'Alessio, vicepresidente dell'Accademia Italiana della Cucina.

  • Piatti 2020 - Peperone Dolce di Altino
  • Piatti 2020 - Peperone Dolce di Altino
  • Piatti 2020 - Peperone Dolce di Altino
  • Piatti 2020 - Peperone Dolce di Altino
  • Piatti 2020 - Peperone Dolce di Altino
  • Piatti 2020 - Peperone Dolce di Altino
  • Piatti 2020 - Peperone Dolce di Altino
  • Piatti 2020 - Peperone Dolce di Altino
  • Piatti 2020 - Peperone Dolce di Altino

Il Peperone Dolce di Altino e il cammino di una comunità

Rimani aggiornato


Iscriviti alla newsletter per ricevere le novità.

Iscrivendoti alla newsletter dai il consenso a ricevere via mail le novità del settore. Leggi attentamente la Policy Privacy.